Diga del Vajont itinerario
Escursioni > Escursioni Naturalistiche
L’ ingresso al coronamento della diga è consentito solo se accompagnati da persone autorizzate.
Ci sono varie possibilità di percorsi che prevedono l’ ingresso in diga.
Diga e Frana.
Ritrovo presso la biglietteria, spostamento verso il vecchio cantiere di lavoro, ingresso nel coronamento ed uscita dal cancello opposto.
Si procede camminando sopra la frana, lungo il percorso ci si può addentrare nel bosco vecchio (facoltativo), luogo caratterizzato dalle piante stese durante il disastro.
Si più ritornare in biglietteria dal centro della frana oppure continuare fino alla fine della frana.
Durata 3-4 ore compresa di lunga spiegazione non c’è solo camminata.
Difficolta: per tutti
Dislivello 80 mt
Abbigliamento da trekking

Diga e Casso.
Ritrovo presso il distributore di benzina prima del paese di Casso, si sale fino in paese da dove si riesce a vedere la frana nella sua completezza. (solo con mezzi piccoli, no autobus)
Ci si dirige verso la diga scendendo lungo il sentiero della Moliesa, questo era il sentiero primario per l’accesso alla abitato di Casso dalla valle del Piave, arrivati in prossimità della diga si entra nel coronamento.
Durata 3-4 ore compresa di lunga spiegazione non c’ è solo camminata.
Difficolta: per tutti
Dislivello 150 mt
Abbigliamento da trekking
Solo diga
Visita al vecchio cantiere e solo ingresso al coronamento, spiegazione della vicenda.
Durata 1.5-2 ore
Difficolta: per tutti
Dislivello 20 mt
Abbigliamento da trekking
Tutti gli ingressi in diga devono essere autorizzati dall’ Ente Parco previa richiesta d’ ingresso, effettuata in anticipo dalla nostra associazione.
